Avere denti dritti non è solo una questione estetica ma è importante anche per la salute, fisica e psichica. I denti storti, infatti, possono innanzitutto provocare disagi a livello sociale e dunque influire sulla propria autostima. Una posizione non corretta dei denti all’interno della bocca può poi provocare problemi a livello di igiene orale: residui di cibo difficili da rimuovere possono causare un accumulo di placca e batteri nonché portare allo sviluppo di carie. Senza contare che i denti storti possono far sviluppare il rischio di soffrire di parodontiti nonché portare a una cattiva digestione a causa di una sbagliata masticazione. Insomma denti dritti non è solo sinonimo di sorriso smagliante, dietro c’è molto di più.
Linee guida per la salute della bocca
Per curare la propria dentatura è, ovviamente, importante scegliere bene lo spazzolino e cambiarlo spesso, fare attenzione al dentifricio che si usa e naturalmente anche a cosa si mangia e si beve.
E’ lo stesso ministero della Salute a elencare, sul proprio sito, una serie di punti importanti:
- Alimentazione sana
- Evitare l’eccesso di zuccheri
- Mangiare frutta e verdura per evitare carenze di vitamine
- Masticare cibi ricchi di fibre (aiutano la pulizia)
- Fare attenzione alle carie
- Controllare dallo specialista l’accumulo di placca batterica (è responsabile delle più frequenti malattie dei denti)
- Fare attenzione ai sintomi della malattia parodontale
- Saper che la salute dei denti può influire anche sul rischio cardiovascolare (la parodontite può aumentare il rischio di sviluppare il primo evento cardiovascolare come un’ischemia miocardica o ictus)
- Sapere che i tumori della cavità orale hanno 6 volte più probabilità di insorgere nei fumatori
- Fare attenzione all’assunzione di alcol perché danneggia i tessuti parodontali