Sono 100 per cento digitali le figure professionali più richieste dalle aziende nel 2018. I cambiamenti tecnologici hanno fortemente influenzato la vita quotidiana e lavori che fino a vent’anni fa non esistevano ancora, oggi sono gettonatissimi. Secondo una recente ricerca, infatti, i profili più ricercati riguardano tutti il mondo tech e digital e hanno nomi che ai più sembreranno ancora sconosciuti.
Quali saranno le professioni del futuro? la risposta arriva dal digitale
- E-mail marketing manager: è il professionista che si occupa di fidelizzare i clienti e di trovarne di nuovi con campagne mirate e veicolate per posta elettronica;
- Sales Lead Generation: si occupa della vendita di progetti di marketing per l’acquisizione di contatti profilati di potenziali clienti;
- Chief Digital Officer: è la figura che si occupa di coordinare il processo di trasformazione digitale dell’ azienda attraverso strategie mirate per analizzare costi e benefici, profitti e perdite;
- Cloud Architect: una figura tecnica e specializzata che si occupa di gestire il cloud, una sorta di ambiente virtuale che può contenere moltissime informazioni e deve ottimizzare e facilitare il lavoro di aziende e progetti;
- Cyber security manager: si occupa a 360 gradi della gestione dei dati in azienda e dei macchinari e lo fa solitamente in ambito industria 4.0, facendo attenzione a non disperdere i dei clienti;
- Data protection officer: è il professionista che osserva, valuta e organizza la gestione del trattamento di dati personali e la loro protezione, nel rispetto delle normative di privacy nazionali e internazionali sempre all’interno di un’impresa;
- Project manager: è la figura incaricata di gestire i progetti complessi, in un mercato legato principalmente all’ingegneria e all’impiantistica. Le richieste arrivano principalmente da medie e grandi aziende italiane che si occupano di sviluppare progetti (impianti o macchinari) per clienti internazionali.
La conoscenza del web è fondamentale per soddisfare le richieste di un mercato del lavoro in rapida evoluzione
E poi ci sono il social Media Strategist che è il professionista che segue la comunicazione social di un marchio, di un’azienda, di un evento e l’ Influencer Marketing Manager, una figura esperta di comunicazione e linguaggi digitali che vende e gestisce per conto di aziende e marchi progetti con l’aiuto proprio degli influencer, volti notissimi della rete.
Della serie: la tecnologia non crea disoccupazione, anzi.
