Imprese, finanziarsi senza banche. In Italia cresce il crowdinvesting
Molto diffusa all’estero, questa nuova tipologia di investimento sta prendendo piede anche nel nostro Paese, come dimostrano i dati del terzo rapporto dell’Osservatorio del Politecnico di Milano
Piccole partite Iva, allo studio l’ampliamento del forfait
Riccardo Alemanno, presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi, spiega a Momento Italia come funziona esattamente il regime agevolato e quando conviene ricorrervi
Ticket restaurant, li usano 2,4 milioni di lavoratori ma ora è caos per i...
Dopo che la Consip ha revocato la concessione alla società Qui! Group, per problemi di solvibilità, centinaia di lavoratori si ritrovano in mano dei buoni pasto inutilizzabili. «Abbiamo calcolato che ogni lavoratore ha circa 400 euro di ticket non spendibili», spiega a Momento Italia il segretario nazionale della Uil Pubblica Amministrazione, Andrea Bordini
Combattere l’azzardo patologico non è un gioco
Quanto sono efficaci le misure introdotte nel decreto dignità? Momento Italia lo ha chiesto al presidente della Società italiana intervento patologie compulsive, Cesare Guerreschi, e al professor Federico Tonioni, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Vittime di violenza, quanto servono gli sgravi per le assunzioni previsti dal governo?
Intervista a Elisa Ercoli, presidente di Differenza Donna: «La violenza maschile contro le donne è sistemica e quindi necessita di programmi, piani di azione e non di azioni spot, d’emergenza»
- Libere di lavorare, come funzionano le agevolazioni contributive
- Libere di lavorare, come funzionano le agevolazioni contributive
Incentivi per chi mette su famiglia. Non solo Lavazza: alla Brazzale 1.500 euro per...
«Lo Stato e gli accordi sindacali hanno totalmente dimenticato le mamme e i genitori. Io ho sentito il dovere morale di intervenire, dando un segno tangibile di quella "responsabilità sociale" alla quale gli imprenditori sono e debbono essere chiamati», racconta a Momento Italia il titolare dell'azienda.
- Smart working, in Italia il lavoro flessibile fa (ancora) paura
- Smart working, in Italia il lavoro flessibile fa (ancora) paura
Smart working, nel nostro Paese il lavoro flessibile fa (ancora) paura
In Italia gli smart worker sono solo l’8 per cento. Ma, seppur lentamente, i dati indicano un trend in crescita
Libere di lavorare: come funzionano gli sgravi per le donne vittime di violenza di...
Cosa prevedono le agevolazioni contributive previste dal governo e perché sono importanti. Daniela Santarpia, presidente della cooperativa sociale E.V.A.: «L'autonomia lavorativa della donna è alla base dell'uscita dalla violenza»
Ergonomia e prevenzione, le nuove parole d’ordine del lavoro
L’importanza della sicurezza e le principali innovazioni: dalla robotica alla medicina fino alla creazione della nuova figura professionale del risk manager