E’ terminata lo scorso venerdì “Obor Exhibition 2019”, l’edizione zero della manifestazione business tenutasi in Fiera Roma dal 15 al 17 maggio dedicata alla cooperazione commerciale tra Italia e Cina e al piano di sviluppo economico cinese One Belt One Road. L’evento, organizzato da Fiera Roma e HUB e annunciato nel settembre dello scorso anno a Chengdu alla presenza del vice premier e ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, del sottosegretario Michele Geraci e dell’ambasciatore d’Italia a Pechino Ettore Sequi, è pensato per dar seguito alla recente visita del presidente cinese Xi Jinping a Roma e alla stipula del Memorandum con cui l’Italia ha aderito al programma di cooperazione economica cinese One Belt One Road, conosciuto anche come Belt and Road Initiative o Nuova Via della Seta.
L’evento
Nel corso di Obor Exhibition, organizzato in concomitanza con l’expo dedicata alla cooperazione internazionale “exco2019”, si sono susseguiti tavoli B2B con i rappresentanti di circa 50 imprese (oltre 40 imprese cinesi e 10 italiane) provenienti da tutti i comparti economici, un programma serrato di 20 workshop di approfondimento sui temi legati a One Belt One Road – tenuti da operatori ed esperti di settore – e presentazioni di servizi, progetti e opportunità di business tra aziende italiane e cinesi. «Vogliamo che questo appuntamento – ha commentato Pietro Piccinetti, amministratore unico e direttore generale di Fiera Roma – che cavalca una delle sfide economiche italiane e mondiali cruciali e ha grandi margini di crescita, diventi un punto di riferimento annuale per le imprese italiane e cinesi, nell’ottica di promuovere e incentivare una cooperazione commerciale tra i due Paesi».
Obiettivi
«Questa edizione zero di “Obor Exhibition” ha rappresentato un ulteriore importante tassello nel quadro delle eccellenti relazioni che stanno intercorrendo negli ultimi anni tra Repubblica Popolare Cinese e Italia» ha dichiarato Michele De Gasperis, presidente dell’Istituto Italiano Obor, partner dell’iniziativa. «La manifestazione ci ha permesso di portare a casa due risultati molto importanti. Da una parte, infatti, Obor Exhibition ha fornito un solido contributo alla costruzione di rapporti commerciali forti tra imprese cinesi e italiane; dall’altra, ha aiutato a diffondere la consapevolezza di cosa rappresenterà One Belt One Road/Belt and Road Initiative negli anni futuri e quali opportunità commerciali si apriranno per le imprese italiane interessate a collaborare con la Cina. Ringraziamo pertanto sentitamente le autorità italiane e cinesi, Fiera Roma e i nostri partner per l’imprescindibile supporto fornitoci nello sviluppo dell’iniziativa, oltre alle imprese e ai professionisti che vi hanno preso parte, con l’obiettivo di replicare e ampliare il successo di quest’anno con le prossime edizioni», ha concluso De Gasperis.